IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
IN EVIDENZA
monferrato 
Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese

Lunga Notte delle Chiese

Venerdì 7 giugno torna l’ormai tradizionale appuntamento con la “Lunga Notte delle Chiese”, il festival di carattere nazionale, giunto alla nona edizione, che prevede l’apertura serale di luoghi di culto. Il programma generale delle iniziative coordinate dall’Ufficio per i Beni Culturali della Diocesi di Casale Monferrato e promosse insieme all’associazione Antipodes, ai parroci, ai volontari parrocchiali, ai comuni e alle Proloco vede il coinvolgimento di quattordici siti che hanno aderito offrendo proposte diversificate che prevedono visite guidate, riflessioni sul tema “TROVAMI” e diversi momenti musicali eseguiti in collaborazione con l’Istituto Musicale Soliva di Casale e con diversi maestri e musicisti del territorio.

Camagna, Chiesa parrocchiale Sant’Eusebio: ore 20.00-23.00. La Chiesa parrocchiale Sant’Eusebio di Camagna sarà aperta per visite e momenti di meditazione individuale.

Casale Monferrato-Santa Maria del Tempio, Chiesa parrocchiale Santa Maria degli Angeli: ore 21.00-23.00. A partire dalle 21.00 i giovani alunni delle classi di canto dell’Istituto Musicale Soliva di Casale si esibiranno guidati dai maestri Andrea Delsignore, Oriana Puppo e della maestra e presidente della scuola Daria Triglio. Durante la serata sarà possibile effettuare visite guidate alla chiesa parrocchiale.

Frassineto Po, Chiesa parrocchiale Sant’Ambrogio: ore 20.30-23.00. La serata sarà animata dall’esecuzione di brani sacri (organo e voce) a cura del maestro Matteo Camagna e della soprano Anna Maria Figazzolo. I momenti musicali saranno intervallati da visite guidate alla chiesa parrocchiale e da riflessioni curate dal parroco don Samuele Battistella.

Grazzano Badoglio, Chiesa parrocchiale Santi Vittore e Corona: ore 19.30-23.00. La serata si articolerà con la visita della Chiesa e dell’annesso chiostro romanico a partire dalle 19,30.  

Alle 20.30 concerto d’organo, il famoso e antico Lingiardi di Pavia (1860): l’organista Marco Ordano presenterà una scelta di brani di Beethoven e Bach. Alle 21.00 l’attore milanese Marco Pagani leggerà un testo di Fenoglio, “Pioggia e la sposa”. Al termine, seconda parte del concerto. La Pro Loco sarà presente con “le Delizie dell’Abbazia”, assaggi, piatti e degustazioni di tipicità locali accompagnate dai famosi vini dei produttori di Grazzano Badoglio. Non mancherà il “Caffè del Maresciallo”.

Moncalvo, Chiesa parrocchiale San Francesco: ore 20.30-22.30. Con la visita guidata a cura delle volontarie si potrà compiere un interessante percorso tematico nell’arte post rinascimentale attraverso alcuni capolavori di Guglielmo Caccia detto Il Moncalvo e della figlia Orsola Caccia.

Montiglio, Pieve romanica di San Lorenzo: ore 21.30-23.00. Nell’ambito della Lunga Notte delle Chiese verrà aperta la pieve romanica San Lorenzo a Montiglio. Sono previsti monologhi su argomenti attuali e riflessioni. Seguirà l’affascinante narrazione con luci e parole, lo storyteller approfondirà argomenti e curiosità. Brindisi finale. 

Occimiano, Chiesa Madonna del Rosario: ore 18.00-20.00: alle ore 18.00 verrà celebrata la Santa Messa, a seguire dalle 18.30 alle 20.00 sono previste visite guidate e interventi musicali all’organo a cura del maestro Massimo Gabba.

Penango, Chesa parrocchiale San Grato: ore 21.00-23.00. “MUSICA E RIFLESSIONI SUL TEMA DELLA PACE”. La serata prevede la lettura di riflessioni sul tema della pace con sottofondo musicale, suddivisi in 4 parti. Ogni parte avrà̀ un inserimento di sola musica classica al pianoforte eseguita dalla Maestra Franco Cinzia e dal Maestro Girardino Edoardo, saranno inoltre previste due pause per permettere la visita della Chiesa, al termine è previsto un tempo di circa mezz’ora per la visita anche della Sacrestia ove saranno esposti paramenti sacri antichi, libri e oggetti dedicati alla liturgia.

Ponzano: Chiesa parrocchiale San Giovanni Battista: ore 21.00-23.00. La serata prevede la lettura narrativa sulla testimonianza di vita di Gaston Grandjean “Qua ho trovato dio” ed altre letture intervallate da brani musicali sul tema. A fine serata è previsto un momento conviviale.

Sala Monferrato, Chiesa parrocchiale San Giacomo: ore 21.00-23.00. A partire dalle 21.00 i giovani alunni delle classi di flauto, pianoforte e organo dell’Istituto Musicale Soliva di Casale Monferrato, guidati dai maestri Manuele Barale, Edoardo Modo e Daniela Priarone eseguiranno brani tratti dal repertorio di Chopin, Mozart, Bruckner, Joplin e Capocci. L’esecuzione di intermezzi musicali sarà intervallata da momenti di visita alla chiesa parrocchiale.

Salabue, Chiesa parrocchiale Sant’Antonio Abate: ore 20.30-23.30. Nel corso della Lunga Notte delle Chiese verranno offerte visite guidate all’esterno ed all’interno della Chiesa parrocchiale dove potranno essere ammirate le ultime opere d’arte restaurate dalla parrocchia.

Serralunga di Crea, Sacro Monte: ore 10.00-12.00; 14.00-19.00. L’evento “Aspettando la Lunga Notte” introduce simbolicamente la manifestazione con l’apertura straordinaria e gratuita della Cappella dell’Incoronazione di Maria, “Il Paradiso” (sita nel punto più alto del Sacro Monte). Occasione unica per vedere da vicino immersi nell’opera stessa un capolavoro di pittura e scultura di fine Cinquecento inizio Seicento formato da più di trecento figure tra affreschi e statue in terracotta policroma.

Serralunga di Crea, Chiesa parrocchiale San Sebastiano: ore 19.00-23.00. Visite guidate alla Chiesa parrocchiale di San Sebastiano con orari 19 e 20. Ore 21 riflessione spirituale sul tema “Trovami” a cura dei lettori della parrocchia e del coro interparrocchiale. Ore 21,40 “La Chiesa della comunità”: story telling sulla fondazione e visita guidata alla chiesa parrocchiale. Ore 22,30: Musica sotto le stelle e all’ombra del campanile, a cura degli Amici della Biblioteca. In abbinamento: collaborazione con la Biblioteca Cesare Pavese, che resta aperta 18,30-23 con esposizione di libri sul tema; accoglienza e info a cura della Proloco che apre il “Baruccio” come punto di incontro (con aperitivo e bicchierata finale)

Treville, Chiesa parrocchiale Sant’Ambrogio: ore 20.00-22.00. L’iniziativa propone visite e “momenti musicali” che si terranno alle 21.00 e alle 22.00 e saranno suonati dal Maestro Luca Solerio all’organo parrocchiale di pregevole fattura del Tamburini, donato nel 1968 dal Maestro trevillese Angelo Surbone.  La musica potrà accompagnare alla riflessione individuale sul tema della rassegna “TROVAMI”

 

Tutti gli eventi sono gratuiti per info: 392.9388505; antipodescasale@gmail.com