IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
IN EVIDENZA
casalemonferrato 
Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese

Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 8 e domenica 9 giugno

CASALE MONFERRATO

Sabato e domenica torna la sempre apprezzata iniziativa Casale Città Aperta, la tradizionale manifestazione ideata per promuovere e valorizzare i monumenti e i musei cittadini, in collaborazione con l’Associazione Orizzonte Casale. Si potranno visitare:

il Castello del Monferrato: con la possibilità di salire sugli spalti e all’interno dei torrioni : sabato dalle 15,00 alle 19,00 e domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00. Inoltre, si potrà visitare la mostra Crimnis, a pagamento. 

la Chiesa di Santa Caterina e il coro: sabato dalle 10,00 alle 19.00 (chiesa); 15,00-19,00 (coro) e domenica dalle 10,00 alle 19,00 (chiesa) e dalle 15,00 alle 19,00 (coro) con ingresso da piazza Castello

la Torre Civica: sabato dalle 15,30 alle 18,30; domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30.

la Cattedrale di Sant'Evasio: sabato e domenica dalle 15,00 alle 18.00

la Chiesa di San Domenico: sabato e domenica dalle 15,00 alle 17,30.

la Chiesa di S. Paolo: domenica dalle 10,15 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30

il Percorso storico-militare del Monferrato (Coordinamento delle Associazioni d’Arma in via Martiri di Nassiriya 8): domenica dalle 10,00 alle 12,30 con esposizione di un interessante e vasto patrimonio documentale e fotografico custodito dal Coordinamento.

il Percorso storico-culturale di origine militare (Associazione Nazionale Alpini, via De Cristoforis 16): sabato dalle 9,00 alle 11,30; domenica dalle 9,30 alle 11,30 con preavviso il giorno precedente al numero 3394159256. La sede espone un interessante e vasto patrimonio storico, documentale, librario e artistico.

Sarà inoltre possibile partecipare alla passeggiata, condotta dai volontari dell'associazione Orizzonte Casale, della durata di un’ora circa, alla scoperta dei principali monumenti cittadini. Ritrovo al chiosco di piazza Castello (di fronte al Teatro Municipale) domenica alle 15,30.

Il Teatro Municipale non sarà visitabile per allestimento e svolgimento spettacoli, il Palazzo Municipale Gozani di San Giorgio non sarà accessibile ai turisti per svolgimento elezioni europee ed amministrative, la Chiesa di San Michele non sarà visitabile causa inizio lavori di restauro e ristrutturazione.


Nel fine settimana, inoltre, saranno aperti anche i seguenti musei:

Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30, con ingresso gratuito. Situato nell’ex Convento di Santa Croce, affrescato all’inizio del Seicento da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, include la Pinacoteca, con l’esposizione di circa 250 opere tra dipinti e sculture, e la Gipsoteca Leonardo Bistolfi, una delle poche collezioni italiane in grado di illustrare l’intero percorso creativo di uno scultore nella sua completezza, con 170 sculture del maestro simbolista, di origine casalese, che raggiunse fama internazionale. Nella sala ipogea è esposta la collezione di Carlo Vidua, con le testimonianze di viaggio raccolte dal viaggiatore monferrino durante tre viaggi intorno al mondo all’inizio dell’Ottocento.

Domenica, alle ore 17.00, si terrà il secondo appuntamento della rassegna “15 minuti con…”; l’argomento dell’incontro sarà “I segreti del chiostro piccolo”, una breve visita guidata condotta da Martina Boano che condurrà i partecipanti in un sintetico viaggio attraverso il suggestivo chiostro piccolo dell’ex Convento di Santa Croce, svelando curiosità storiche e architettoniche che lo riguardano. Il Chiostro rappresenta infatti un’area di straordinario interesse storico e artistico, arricchito da affreschi, reperti significativi e piante che richiamano il suo antico ruolo di orto dei semplici.

Sinagoga e i Musei Ebraici aperti domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00: edificata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto.

Percorso museale del Duomo Sacrestia Aperta, aperto sabato e domenica dalle 15 alle 18: permette di ammirare preziosi reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici. Solo domenica, sarà possibile accedere al percorso dei sottotetti della Cattedrale: l'ingresso sarà organizzato con visite guidate ad orari fissi (ore 15.00, 16.00 e 17.00). Il percorso avrà una durata di circa 45 minuti ed è richiesto un contributo di 5 euro (per maggiori di anni 12), 4 euro (per minori di anni 12 e over 60), ingresso gratuito per titolari Abbonamento Piemonte Musei. Il numero massimo consentito per ogni visita è di 10 persone, motivo per cui è consigliata la prenotazione al numero 392.9388505 o alla mail antipodescasale@gmail.com.

Sarà anche possibile visitare la splendida Biblioteca del Seminario con la mostra su Marco Polo (sabato e domenica dalle 15 alle 18).

Regolare svolgimento domenica per il Mercatino dell'Antiquariato presso il Mercato Pavia (8,30-17), accompagnato come di consueto dai prodotti tipici KM0 del Farmar Market. 

Domenica appuntamento col Mercatino Doc MonferratoTipico & Shopping, organizzato dal Consorzio Casale C'è in collaborazione con Botteghe Storiche: bancarelle in piazza Castello e nelle vie del centro storico, dalle 9,00 alle 19,00

Inoltre, sabato alle 11,00 sugli spalti del Castello del Monferrato,i  bambini e i ragazzi che presenzieranno alla Biblioteca Luzzati saranno trasportati nell'antico mondo cavalleresco con l'incontro "la vestizione del cavaliere in armi e spirito" a cura dell'Ordine  della Lancia, su prenotazione. Per maggiore informazione clicca qui 

 

NEL MONFERRATO

A FUBINE MONFERATO prosegue sabato e domenica il torneo dei Rioni. Per maggiori informazioni clicca qui  

A CASTELETTO MERLI prosegue sabato e domenica la Festa dei Merli con eventi enogastronomici e musicali . Per maggiori informazioni clicca qui 

A CELLA MONTE prosegue domenica alle 17,30 presso la chiesetta San Quirico la rassegna Monferrato Classic Festival. Per maggiori informazioni clicca qui 

A VILLAMIROGLIO per gli amanti dell'outdoor si terrà domenica alle 9,30 il trekking di Santa Liberata, su  prenotazione.  Per maggiori informazioni clicca qui 

Prosegue la rassegna Castelli Aperti. Per maggiori informazioni clicca qui 

 

APERTURA DI MUSEI E MOSTRE tra le colline del Monferrato

Sono visitabili gli Infernot pubblici in alcuni borghi del territorio, tra sabato e domenica; gli Infernot sono le cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantorni, Patrimonio Unesco nell'ambito dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte"; per maggiori informazioni e prenotazioni potete cliccare qui.
 
L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni CELLA MONTE è sabato (su prenotazione) e domenica con orario 10-12 e 16-18 (prenotazione consigliata); per maggiori informazioni potete cliccare qui
 
CONZANO  presso Villa Vidua si potrà visitare domenica con orario 15-19 la mostra  "Racconti di viaggio di Carlo Vidua" conte di Conzano, viaggiatore e collezionista (per maggiori informazioni potete cliccare qui)
 
ll Museo San Giacomo a LU MONFERRATO è visitabile nei consueti orari sabato dalle 14,30 alle 18 e domenica dalle 10 alle 12: le collezioni permanenti espongono oreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete qui.
 
ROSIGNANO MONFERRATO presso i Saloni Morano  sabato e domenica nell'ambito delle visite agli Infernot Pubblici si potrà visitare la mostra d'arte contemporanea "RICAMminARE nel paesaggio"; per info e prenotazione clicca qui 

VIGNALE MONFERRATO  sabato e domenica presso la Chiesa dei Battuti dalle 15,00 alle 18,00 si potrà visitare la mostra fotografica "Arboreum - la vita segreta degli alberi"; per maggiori informazioni clicca qui

 

UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA 
 
L'Ufficio IAT - Informazioni e accoglienza turistica interno al Castello di Casale Monferrato è aperto  sabato e domenica 10-13 e 14,30-18.  Per informazioni: tel. 0142 444330 (negli orari di apertura indicati), mail iat@comune.casale-monferrato.al.it, siti www.monferrato.org e www.alexala.it (quest'ultimo con informazioni sull'intera provincia di Alessandria).

 

Nella foto la Biblioteca del Seminario ph. Alexala

 
TAGS
monferrato