IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
IN EVIDENZA
casalemonferrato 
Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese

Eventi a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare sabato 15 e domenica 16 giugno

CASALE MONFERRATO

Presso il Castello del Monferrato si potranno visitare le mostre :

_ " la vita nel Fiume",.un  progetto di Le Muse Accademia Europea d’Arte e Parco del Po Piemontese per approfondire la conoscenza della fauna e della flora che popolano il Po. ingresso gratuito

-"Scultura in legno" di Antonio Giammei , una raccolta di essenze lignee collezionate nel Parco Nazionale dei Monti Simbruini e altre località montane, realizzata in collaborazione con il festival molisano Borgo in Jazz. Ingresso gratuito.

-"Criminis. Vittime e carnefici. Strumenti di giustizia dall'Inquisizione ad oggi", allestita negli spazi del Torrione e del Sotterraneo nel secondo cortile; ingresso a pagamento 10€ (intero) e 7€ (ridotto minori di anni 18, FF.OO., over 65, disabili e scolaresche); per maggiori informazioni potete cliccare qui. 

Sempre al Castello sabato alle 21,30 torna l'evento organizzato dal gruppo Astrofili Casalese "La Luna al Castello", per maggiori informazioni clicca qui 

ll Museo Civico e la Gipsoteca del Bistolfi sarà visitabile sabato e domenica nei consueti orari festivi: 10-13 e dalle 15,00 alle 17,00 . Il Museo ospita l'esposizione permanente "Carlo Vidua. Una vita in viaggio". Sempre  domenica  alle 17,30 presso il Museo nell'ambito del Festival Echos si terrà il concerto dell'Ensemble Obiettivo Orchestra, per maggiori informazioni clicca qui 

Il Museo del Tesoro del Duomo è visitabile sabato con orario 15-18 e domenica 15-17,30. Per maggiori informazioni clicca qui 

La Chiesa di San Domenico è visitabile sabato  con orario 15-17 e domenica con orario 15-18. 

La Sinagoga con i Musei Ebraici è visitabile domenica nei consueti orari 10,00-12,00 e 15,00-17,30 con la mostra "la storia, vista dalle nuvole -Giorgio Albertini". Per maggiori informazioni clicca qui 

 

ALTRE INIZIATIVE IN CITTA' 

In piazza Mazzini  sabato appuntamento con il Paniere , mercatino biologico e della biodiversità.

Prosegue la rassegna Monfrà Jazz Fest con un ventaglio di iniziative:

-SABATO 15 il MonJF si sposta sul fiume con due concerti “on the river”, all’imbarcadero di viale lungo Po Gramsci a Casale con MonJF Per chi crea “Eusocamilla” Camilla Barraggia voce e Max Romagnoli contrabbasso che proporranno anche brani inediti composti da loro e a seguire_”Mega”dei SLWJM: Leonardo Barbierato_basso, Paolo Longhini_ basso, Lorenzo Morra_ piano e keyboard, Davide Mancini_batteria e percussioni. Ingrsso gratuito, consumazioni a pagamento. 

Sempre sabato al pomeriggio spazio a Play&Be  JAZZ… And feeling Green e le  Fiabe in Jazz: "Amica Terra musicale"” con Giulia Motta: laboratori/spettacolo del format Musicanto per bambini dai 3 ai 9 anni a cura di Accademia Le Muse in collaborazione con Biblioteca Ragazzi di Casale Monferrato alle ore 16 e alle ore 17. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria. 

-DOMENICA 16  spazio al concerto dalle ore 8 all’Imbarcadero di Viale Lungo Po Gramsci; il risveglio all’alba sul Po quest’anno sarà affidato al Giulia Damico 4et: Giulia Damico_piano, Viden Spassov_contrabbasso , Didier Yon_ trombone, Francesca Remigi_batteria con il loro “"Sympatheia” nell’ambito della rassegna MonJF Per chi crea.

A seguire la giornata continuerà con le fiabe in Jazz :"Musiche Farfalle". A cura di Giulia Motta (ore 10,00 e 11,00) in collaborazione con la Biblioteca Luzzati. Prenotazione obbligatoria.

Infine, alle 16,30 le note del Fest invaderanno il centro storico e la piazza Mazzini di Casale con l'allega Swing Parade dei The kitchen Swing, che si esiberanno accompagnati dalla musica di Mr. Rhythm the swing selecta. 

Per maggiori informazioni sul programma completo clicca qui 

 

NEL MONFERRATO 

A CELLA MONTE prosegue domenica alle 17,30 presso la chiesetta Sant'Antonio  la rassegna Monferrato Classic Festival , per maggiori informazioni clicca qui 

A FUBINE MONFERRATO nell'ambito del Festival Echos sabato alle 17,30 presso la cascina Crescentina si terrà il Concerto musicale di Gianluca Campi ( fisarmonica). Per maggiori informazioni clicca qui 

A LU E CUCCARO MONFERRATO domenica si terrà l'iniziativa "le colline, la lavanda, i pennelli " ; per maggiori informazioni clicca qui 

AD ODALENGO PICCOLO sabato  dlle 21,30 appuntamento  con l'Osservazione della Luna,  su prenotazione. Per maggiori informazioni clicca qui 

A SAN SALVATORE MONFERRATO nell'ambito del il paese delle Meraviglie sabato alle 8,30 si terrà la passeggiata Alpina (partenza Santuario del Pozzo), a seguire alle 21,00 si terrà la Fanfara Valle Bomida ( parco della Torre). Mentre domenica alle 9,00  in piazza Carmagnola si terrà la il Raduno Sezionale Alpini. Per maggiori informazioni clicca qui 

A SERRALUNGA DI CREA sabato e domenica si terrà la rassegna "AsinFesta", per maggiori informazioni clicca qui 

Prosegue la rassegna Castelli Aperti ; per maggiori informazioni clicca qui 

 

APERTURA DI MUSEI E MOSTRE tra le colline del Monferrato

Sono visitabili gli Infernot pubblici in alcuni borghi del territorio, tra sabato e domenica; gli Infernot sono le cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantorni, Patrimonio Unesco nell'ambito dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte"; per maggiori informazioni e prenotazioni potete cliccare qui.
 
L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni a CELLA MONTE è sabato (su prenotazione) e domenica con orario 10-12 e 16-18 (prenotazione consigliata); per maggiori informazioni potete cliccare qui
 
A CONZANO domenica dalle 15 alle 18  sarà possibile visitare la mostra "Racconti di viaggio di Carlo Vidua conte di Conzano, viaggiatore e collizionista. Per maggiori informazioni clicca qui 
 
ll Museo San Giacomo LU MONFERRATO è visitabile nei consueti orari sabato dalle 14,30 alle 18 e domenica dalle 10 alle 12: le collezioni permanenti espongono oreficerie, paramenti sacri, opere di Orsola Maddalena Caccia oltre all'esposizione dedicata al pittore divisionista Luigi Onetti; per maggiori informazioni potete qui.
 
ll Museo MiCem - Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese  ad OZZANO MONFERRATO è visitabile domenica dalle 15 alle 18,00; allestito presso il grande complesso industriale Cementificio Cementi Rossi, il Museo celebra Donne e Uomini che nel corso di poco più di un secolo hanno trasformato la vita, la cultura, la storia di un intero territorio; per maggiori informazioni potete cliccare qui.
 
ROSIGNANO MONFERRATO presso i Saloni Morano  sabato e domenica nell'ambito delle visite agli Infernot Pubblici si potrà visitare la mostra d'arte contemporanea "RICAMminARE nel paesaggio"; per info e prenotazione clicca qui 

A VIGNALE MONFERRATO  sabato e domenica presso la Chiesa dei Battuti dalle 15,00 alle 18,00 si potrà visitare la mostra fotografica "Arboreum - la vita segreta degli alberi"; per maggiori informazioni clicca qui

 

UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA 
 
L'Ufficio IAT - Informazioni e accoglienza turistica interno al Castello di Casale Monferrato è aperto  sabato e domenica 10-13 e 14,30-18.  Per informazioni: tel. 0142 444330 (negli orari di apertura indicati), mail iat@comune.casale-monferrato.al.it, siti www.monferrato.org e www.alexala.it (quest'ultimo con informazioni sull'intera provincia di Alessandria).

 

Nella foto la rassegna Monfrà Jazz Fest -imbarcadero. Ph. Monfrà Jazz Fest

 

 

 

 

 

TAGS
monferratoeventi