IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
MONFERRATO DOMANDA e OFFERTA

Una nuova stagione di Musica nel complesso ebraico

Una nuova stagione di Musica nel complesso ebraico
Domenica 2 giugno alle 16.00 a Casale Monferrato ritorna “Musica nel Complesso Ebraico”,la rassegna che porta nella sinagoga di Vicolo Salomone Olper le note di compositori e di brani legati in qualche modo all’ebraismo. Con questo primo concerto si inaugura la XII° edizione di
un’iniziativa ideata e diretta dal maestro Giulio Castagnoli, titolare della cattedra di Composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e ormai casalese di adozione che ha permesso di scoprire insospettabili connessioni tra culture musicali differenti e intercomunicanti.
Il concerto della prossima domenica è intitolato “Da Bach a Bloch” e avrà come interpreti Rachele Rossi al violoncello e Alessandro Carrera al pianoforte. Il programma è corposo: come dal titolo si comincia con J.S. Bach (1685 - 1750) e la Sarabanda dalla Suite n. 3 in Do maggiore permvioloncello, si prosegue Georg Friedrich Händel (1685 - 1759) e il Preludio, Sonata e Aria con
variazioni in Sib maggiore HWV 434 per pianoforte. Di Johannes Brahms (1833 - 1897) saràeseguito l’Allegro non troppo dalla Sonata n.1 op 38 in mi minore per violoncello e pianoforte.
Infine, di Ernest Bloch (1880 - 1959) Prayer da Jewish Life per violoncello e pianoforte.
L’ingresso è libero info su www.casalebraica.org
Rachele Rossi è nata a Milano nel 2001, grazie alla scuola Suzuki di Pavia inizia a studiare violoncello all’età di sei anni. Nel 2014 ne ottiene l’attestato di fine percorso musicale, e incontra il
maestro Dario Destefano, con cui si laurea in violoncello nel 2023 presso il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino. Fin da tenera età partecipa a numerosi con corsi e tournées grazie all’associazione ImmaginArte di Varese, con la quale si esibisce anche da solista a Parigi,
Roma, New York, San Pietroburgo e Mosca.
Alessandro Carrera, inizia lo studio del pianoforte all’età di 7 anni e, sotto la guida di M° Maria Teresa Immormino. Si diploma nel 2021 presso il Conservatorio Statale di Musica “Antonio Vivaldi”
di Alessandria. Lo stesso anno si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Torino. Fin dall’inizio dei suoi studi partecipa a numerosi concorsi, si esibisce in concerti, recital e saggi tanto come solista quanto in formazioni cameristiche, e come pianista
accompagnatore di cantanti. Dal 2021 studia pianoforte all’Accademia di Musica di Pinerolo nelle classi dei maestri Giovanni Doria Miglietta ed Enrico Pace. Dallo stesso anno studia Composizione
presso il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino nella classe di Giulio Castagnoli e, dal 2023, nella classe di pianoforte della M° Caterina Vivarelli.Domenica 2 giugno alle 16.00 a Casale Monferrato ritorna “Musica nel Complesso Ebraico”,
la rassegna che porta nella sinagoga di Vicolo Salomone Olper le note di compositori e di brani legati in qualche modo all’ebraismo. Con questo primo concerto si inaugura la XII° edizione di un’iniziativa ideata e diretta dal maestro Giulio Castagnoli, titolare della cattedra di Composizione
al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e ormai casalese di adozione che ha permesso di scoprire insospettabili connessioni tra culture musicali differenti e intercomunicanti.
Il concerto della prossima domenica è intitolato “Da Bach a Bloch” e avrà come interpreti Rachele Rossi al violoncello e Alessandro Carrera al pianoforte. Il programma è corposo: come dal titolo si comincia con J.S. Bach (1685 - 1750) e la Sarabanda dalla Suite n. 3 in Do maggiore per violoncello, si prosegue Georg Friedrich Händel (1685 - 1759) e il Preludio, Sonata e Aria con
variazioni in Sib maggiore HWV 434 per pianoforte. Di Johannes Brahms (1833 - 1897) sarà eseguito l’Allegro non troppo dalla Sonata n.1 op 38 in mi minore per violoncello e pianoforte.
Infine, di Ernest Bloch (1880 - 1959) Prayer da Jewish Life per violoncello e pianoforte.
L’ingresso è libero info su www.casalebraica.org
Rachele Rossi è nata a Milano nel 2001, grazie alla scuola Suzuki di Pavia inizia a studiare violoncello all’età di sei anni. Nel 2014 ne ottiene l’attestato di fine percorso musicale, e incontra il
maestro Dario Destefano, con cui si laurea in violoncello nel 2023 presso il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino. Fin da tenera età partecipa a numerosi con corsi e tournées grazie all’associazione ImmaginArte di Varese, con la quale si esibisce anche da solista a Parigi, Roma, New York, San Pietroburgo e Mosca. Alessandro Carrera, inizia lo studio del pianoforte all’età di 7 anni e, sotto la guida di M° Maria Teresa Immormino. Si diploma nel 2021 presso il Conservatorio Statale di Musica “Antonio Vivaldi” di Alessandria. Lo stesso anno si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degliStudi di Torino. Fin dall’inizio dei suoi studi partecipa a numerosi concorsi, si esibisce in concerti,recital e saggi tanto come solista quanto in formazioni cameristiche, e come pianista accompagnatore di cantanti. Dal 2021 studia pianoforte all’Accademia di Musica di Pinerolo nelle
classi dei maestri Giovanni Doria Miglietta ed Enrico Pace. Dallo stesso anno studia Composizionepresso il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino nella classe di Giulio Castagnoli e, dal 2023, nella classe di pianoforte della M° Caterina Vivarelli.