IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
MONFERRATO DOMANDA e OFFERTA

“Lontano, lontano. Lettere, racconti e interviste” di/a Luigi Tenco

“Lontano, lontano. Lettere, racconti e interviste” di/a Luigi Tenco

"Lontano lontano". Con questo titolo, che richiama uno dei brani intramontabili della musicaleggera italiana, Enrico de Angelis ed Enrico Deregibus hanno fatta loro la declinazionedi copertina che titola la loro ultima fatica letteraria dedicata a Luigi Tencoedita da IlSaggiatore, che verrà presentata domenica 30 giugno alle ore 21 a Cella Monte(PalazzoVolta). Quattrocentoquaranta pagine che raccolgono lettere, racconti e interviste, in parteinedite, del polistrumentista alessandrino, il quale, nei suoi appena 28 anni di vita, contribuì fortemente a rivoluzionare la canzone cantautorale italiana, introducendo uno stiledenso di temi sociali, di ideali e di spessore. Il volume, finito di stampare nel gennaio di quest'anno, raccoglie temi scolastici, lettere, diari,abbozzi di racconti e di sceneggiature, nonché interviste e le ultime dichiarazioni di Tencodurante il Festival di Sanremo del 1967. Una vera e propria autobiografia impossibile, quella del racconto della sua vita, dei suoi pensieri, delle sue emozioni e dei suoi incontriattraverso la sua stessa voce. Dal lavoro di ricerca, lettura e scrittura, emergono un profilo e un carattere certamente noti,ma anche di più. Gli autori hanno, infatti, potuto cogliere risvolti nuovi di un Tenco piùintimo, intransigente e curioso allo stesso tempo, ma anche ironico e .... . Di quasi ogni fase della sua breve vita, Tenco ha lasciato una traccia, un testo e/o unadichiarazione, concedendo uno sguardo al di là delle parvenze di riottosità e malinconia, che alungo lo hanno identificato. Ufficio Stampa Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni – Cella Monte (AL) Chiara Cane – ufficiostampa@ecomuseopietracantoni.it – 340 9443635“Quest’opera consente di conoscere, da vicino e nella sua evoluzione, una figuracreativa e piena di desideri, anticonformista e in anticipo sui tempi, umile e allo stessotempo consapevole del potere delle parole e delle canzoni. Il ritratto di uno dei più grandicantautori della storia d’Italia, nella sua essenza più sincera” commenta il presidentedell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni Corrado Calvo. A dialogare con la giornalista Chiara Cane, ci sarà il balzolese d'origine Deregibus che, oltread essere scrittore, giornalista e direttore artistico/consulente di vari eventi musicali eculturali, è considerato il biografo di Francesco De Gregori, su cui ha pubblicato vari libri.Coautore del libro è de Angelis, anche lui giornalista, storico della canzone e operatoreculturale, dal 1972 attivo, e per 20 direttore artistico, del Club Tenco di Sanremo. Iniziativa promossa dal Comune di Cella Monte, all’interno della rassegna “Libriamoci nelBorgo”. Ingresso libero. A seguire, domenica 7 luglio, nell’ambito della terza edizione di “Ecomusei PalcoscenicoNaturale”, promosso da Piemonte dal Vivo, in sinergia con Regione Piemonte e AbbonamentoMusei, insieme alla Rete Ecomusei Piemonte, si terrà il concerto “Ginevra Di Marco cantaLuigi Tenco”. Appuntamento alle ore 17,30 nel Cortile dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni.Ticket euro 10.