IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
Eventi

Mostra "Racconti di viaggio di Carlo Vidua conte di Conzano, viaggiatore e collezionista"

Descrizione
Il percorso espositivo, realizzato nelle sale al piano terreno di Villa Vidua, è stato inaugurato nell'ottobre 2022 e si propone di riqualificare, con un allestimento permanente, l’antica dimora della famiglia Vidua.

Il percorso espositivo, organizzato con il supporto scientifico dell’Accademia delle Scienze di Torino, presenta in un modo nuovo e accattivante, con una prospettiva immersiva e di inclusione, il conte Carlo Vidua e i viaggi che lo hanno reso celebre.

Allo storytelling tradizionale, presente nei pannelli a parete e nelle teche che permettono di esporre in modo adeguato il materiale originale proveniente da una collezione privata, si affianca un consistente apparato digitale che, sfruttando strumenti tecnologicamente
avanzati, crea un percorso di visita emozionale, immersivo e inclusivo.

I molti documenti e oggetti di Carlo Vidua, conservati e presenti in altri musei, biblioteche o archivi, sono esposti in forma digitale e l’uso di touch screen e visori offre al pubblico la possibilità di sfogliare ed “entrare” nel mondo di Carlo Vidua.

La mostra, curata scientificamente da Roberto Coaloa, da più di trent'anni studioso e biografo di Carlo Vidua, e da Elena Borgi e Chiara Mancinelli dell’Accademia delle Scienze
di Torino, si snoda attraverso un racconto che narra l’instancabile vita di Carlo Vidua, dalla nascita avvenuta a Casale Monferrato nel 1785 ai suoi tre incredibili viaggi che lo portarono nei cinque continenti, fino all’estremo Oriente dove un tragico incidente ne causò una lenta e
dolorosa morte nel 1830. Il viaggiatore piemontese è un solitario studioso e
collezionista, che si trova sempre nel luogo giusto al momento giusto: tra il 1819 e il 1820 è in Egitto, in un momento cruciale, e convince Drovetti a vendere la sua collezione al re sabaudo; nel 1821 è tra i primi testimoni della rivoluzione in Grecia; negli Stati Uniti nel 1825 incontra cinque presidenti americani, tra Monticello e Boston; nel 1829, in Cina,
quando era impedito agli europei di entrare nel Celeste Impero, acquista un'intera "biblioteca cinese". Il percorso permette inoltre, vista la collocazione nella dimora che fu la principale
residenza di campagna dei conti di Conzano, un approfondimento su una personalità che ebbe un ruolo significativo per la storia di questo paese del Monferrato, Pio Vidua, padre di
Carlo, sesto conte di Conzano e ministro del re sabaudo nel primo governo della
Restaurazione.

Il progetto allestitivo è stato curato dagli Architetti Bossio e Sicilia (AT Progetti srl) con l’obiettivo di garantire il minor impatto visivo rispetto i volumi architettonici, realizzando un elegante teoria di pannelli semitrasparenti inframmezzata da espositori contenenti sia i reperti che video immersivi su Carlo e Pio Vidua. Il progetto è stato sviluppato su due ordini di scala diversi con modalità fruitive diverse: - a scala architettonica seguendo la
conformazione architettonica degli ambienti della villa destinati ad accogliere approfondimenti e documenti per momenti di fruizione singola e collettiva; - a scala più piccola, quella dell'oggetto, attraverso l’esposizione e della documentazione fisica e
multimediale, inclusiva, interpretati come "oggetti da conoscere e scoprire".

L’efficacia narrativa ed emozionale è stata realizzata dall’Arch. Davide Borra (No Real Interactive srl) facendo “immergere in scala reale” il visitatore nel mondo fantastico della Villa Vidua a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. Così si incontra Carlo Vidua (interpretato dal
conzanese Giacomo Capra) che si rivolge al visitatore illustrandogli il primo dei suoi viaggi, oppure il padre Pio Vidua (interpretato dal casalese Fabio Fazi) distrutto dal dolore alla notizia della morte del figlio adorato. Ma ci si può immergere anche nel “Sogno di Carlo” un
video emozionale a 360°, fruibile tramite visori per Realtà Virtuale, in cui il Conte di Conzano, dall’alto della torre civica, immagina i mondi lontani che andrà a visitare. Completa l’allestimento multimediale una carta geografica interattiva dei viaggi intercontinentali, con
quasi cento tappe consultabili e corredate da una foltissima galleria di immagini storiche.

Il nuovo allestimento è anche un “Museo per tutti”, ovvero un esempio di ricerca del massimo livello di fruizione inclusiva, seguendo i proposito del “Design for All”, di emanazione europea. Attraverso l’uso di codici QR e del proprio smartphone è possibile accedere ai testi dei pannelli ingrandibili e leggibili dai più comuni lettori vocali, come pure alle traduzioni in lingua inglese, le video-audioguide sottotitolate ed i video in LIS, così da far
fruire l’esposizione anche ai pubblici con disabilità fisiche e sensoriali.


La mostra è visitabile la domenica pomeriggio (15-18) o su appuntamento telefonando al numero 0142 925 132.

Il complesso architettonico di Villa Vidua, di particolare interesse storico e artistico, è situato nella parte alta del centro storico di Conzano ed è stato valorizzato con questo nuovo allestimento grazie al Bando Luoghi della Cultura 2020, promosso dalla Compagnia di San Paolo.
Dal
04-02-2024
Per giorni
1
Links
http://www.comune.conzano.al.it/Home/Guida-al-paese?IDDettaglio=31547