IL MONFERRATO DI MONDO: UN MONDO DI ECCELLENZE Il Monferrato e la piana del Po
IN EVIDENZA
monferrato 
Casale Monferrato: organizza la tua visita, In viaggio nel Monferrato Casalese

Pasqua e Pasquetta a Casale Monferrato e dintorni: cosa fare da sabato 16 a lunedì 18 aprile

 

COSA FARE A CASALE MONFERRATO: iniziative ed aperture museali

 
Sabato torna il tradizionale appuntamento con il mercatino biologico Il Paniere, in piazza Mazzini.
 
 
Proseguono in città le mostre del “Monfest 2022 - Le forme del tempo. Da Francesco Negri al contemporaneo”, prima edizione della Biennale di Fotografica che porta la grande fotografia internazionale a Casale Monferrato.
 
Le esposizioni sono visitabili nei seguenti giorni e orari:
* Gabriele Basilico, Silvio Canini, Ilenio Celoria, Vittore Fossati, Francesco Negri, Claudio Sabatino e Valentina Vannicola - al Castello del Monferrato, aperte sabato e domenica (Pasqua) con orario 10-13 e 15-19 (chiuse lunedì - Pasquetta);
* Raoul Iacometti - al Teatro Municipale, aperta sabato e domenica (Pasqua) con orario 10-13 e 15-19 (chiusa lunedì - Pasquetta);
* Maurizio Galimberti – presso la Cattedrale di Sant’Evasio, aperta sabato con orario 10-13 e 15-18, domenica (Pasqua) e lunedì (Pasquetta) con orario 15-18;
* Silvia Camporesi – al Palazzo Gozzani di Treville presso l’Accademia Filarmonica, aperta sabato, domenica (Pasqua) e lunedì (Pasquetta) con orario 10-13 e 15-19.
Chiusa per Festività Ebraica la mostra di Lisetta Carmi presso la Sinagoga.
Per maggiori informazioni sulle mostre potete cliccare qui
 
 
Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi è regolarmente aperto sabato, domenica (Pasqua) e lunedì (Pasquetta) negli orari 10.30 - 13 e 15 – 18.30: custodisce la Pinacoteca, la Gipsoteca con le sculture in gesso di Bistolfi e la mostra dedicata all'esploratore monferrino “Carlo Vidua. Una vita in viaggio” (per maggiori informazioni sulle collezioni potete cliccare qui); i visitatori, di tutte le età, potranno lasciarsi guidare nella visita dalle nuove tracce audio fruibili dal proprio smartphone dopo aver inquadrato gli appositi QR-code. Inoltre, sabato è in programma il laboratorio “Facciamo le uova!”, dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni (costo di partecipazione € 5,00 a bambino; per i genitori, possibilità di visitare il Museo con ingresso ridotto di € 3,60; richiesta la prenotazione; per maggiori informazioni potete cliccare qui). 
 
 
Il Museo del Tesoro del Duomo – Sacrestia Aperta è visitabile sabato (15-18), domenica (Pasqua con orario 15-17,30) e lunedì (Pasquetta con orario 15-18): le collezioni permanenti di oggetti sacri e mosaici sono arricchite dalla mostra temporanea "Spirituali, colte e generose: storie di donne dal passato", attraverso un inedito allestimento di documenti, libri antichi e opere d'arte grazie al quale è possibile approfondire alcune figure femminili tra le quali Anna d'Alençon moglie di Guglielmo IX marchese del Monferrato (per maggiori informazioni potete cliccare qui). L'ingresso al Museo ed alla mostra è ad offerta libera.
 
La Sinagoga con i Musei Ebraici sono chiusi per Festività Ebraica.
 
 
 

COSA FARE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO: iniziative, aperture museali, Castelli Aperti

 
A CAMINO è aperta la Casa Museo dell'artista Enrico Colombotto Rosso, domenica (Pasqua) con orario 14,30 – 18, dove sono esposti pezzi d'arte e arredi; per maggiori informazioni potete cliccare qui
 
A CELLA MONTE domenica l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni è visitabile domenica (Pasqua) con orario 10-12 e 16-18, su prenotazione; l'Ecomuseo valorizza le particolarità e l'unicità della vita e del paesaggio monferrino caratterizzato dalla Pietra da Cantoni e custodisce un Infernot; per maggiori informazioni potete cliccare qui. Per informazioni sul Monferrato degli Infernot (Patrimonio Unesco) ed i contatti di altri Infernot pubblici e privati potete cliccare qui
 
A CONZANO in Villa Vidua è visitabile la mostra temporanea “Ettore Berrone. a 125 anni dalla nascita”, sabato, domenica (Pasqua) e lunedì (Pasquetta) con orario 10-12 e 16-19: pittore nato a Conzano nel 1897, la sua carriera si distingue per una notevole produzione di nature morte e paesaggi; per maggiori informazioni potete cliccare qui
 
A FRASSINELLO MONFERRATO sabato e domenica (Pasqua) prosegue la rassegna “Fantasy-Festival di Circo Contemporaneo, Arte di Strada e Musica” con gli artisti di MagdaClan (dopo l'inaugurazione di venerdì 15 ad Olivola). Apertura del Festival sabato dalle 15.30 con Officina Clandestina, parco giochi in legno e materiale riciclato, itinerante, per adulti e bambini; iniziative per tutto il pomeriggio e la sera. Domenica invece a partire dalle ore 18.30 aperitivo e apertura dei giochi di Officina Clandestina, con spettacolo serale. Per maggiori informazioni sui programmi degli spettacoli e sulle modalità di prenotazione potete cliccare qui
 
A FUBINE MONFERRATO sabato presso lo storico salone di Palazzo Bricherasio si terrà il terzo appuntamento del Monferrato Classic Festival, alle ore 17.30: in programma la “Dante Sinfonia” per due pianoforti di Fransz List con Il duo Mai/De Luca; per maggiori informazioni potete cliccare qui
 
A LU MONFERRATO sono visitabili le collezioni del Museo San Giacomo sabato pomeriggio (14,30 - 18) e domenica mattina (Pasqua, con orario 10 – 12,30): comprendono oreficerie, reliquiari, paramenti sacri, sculture lignee, dipinti su tela di pregio fra cui opere di Orsola Maddalena Caccia; per maggiori informazioni potete cliccare qui
 
A MONCALVO il Museo Civico è visitabile sabato con orario 10-18 e lunedì di Pasquetta con orario 14-18 (chiusura a Pasqua): il Museo custodisce, tra le altre, opere di De Chirico, Chagall, Modigliani, Orsola Caccia; le collezioni permanenti sono arricchite dalla mostra temporanea di fotografia "Empatia", che ha come tema di sfondo il razzismo e presenta anche un video sul rapporto uomo-animali; per maggiori informazioni potete cliccare qui
 
A POMARO MONFERRATO a Pasquetta si terrà l'evento “Pomaro C'è”, una giornata intera dedicata all'incontro con cani per pet therapy, ai cavalli per imparare a cavalcarli, ai rapaci utilizzati per didattica nelle scuole, al tiro con l'arco per dar modo d'avvicinarsi a questa disciplina, il tutto accompagnato da attrazioni come gonfiabili per bambini, pista con quad elettrici, bancarelle alimentari e artigianali, street food; per maggiori informazioni potete cliccare qui
 
A ROSIGNANO MONFERRATO sono visitabili sabato, domenica (Pasqua) e lunedì (Pasquetta) le mostre temporanee “Monferrato Amarcord e Cronografie” - immagini fotografiche di Francesco Negri e Nestor Horacio Mucci e tondi in china di Renzo Rolando – e “Amarcord Rosignano” – fotografie di Luciano Panati; consigliata la prenotazione; per maggiori informazioni potete cliccare qui
 
A VIGNALE MONFERRATO è visitabile la mostra temporanea “Fumetti d'autore. Giù nella valle” di Andrea Ferraris, a cura del Club per l’Unesco, allestita presso la ex chiesa dei Battuti, domenica (Pasqua) e lunedì (Pasquetta) dalle 15,30 alle 18; per maggiori informazioni potete cliccare qui
 
 
CASTELLI APERTI
 
A Pasqua e Pasquetta riparte Castelli Aperti, la tradizionale rassegna – giunta alla 27a edizione – che prevede l’apertura dalla primavera all’autunno di una ottantina tra dimore storiche, musei, palazzi, giardini e torri; la rassegna è patrocinata dalla Regione Piemonte, sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e promossa dall’Associazione Amici di Castelli Aperti.
Di seguito le aperture e le visite previste (su prenotazione) nelle giornate di Pasqua e/o Pasquetta, nei dintorni di Casale Monferrato:
* ALFIANO NATTA – Tenuta Castello di Razzano;
* GIAROLE – Castello Sannazzaro;
* ROSIGNANO MONFERRATO – Borgo;
* VIARIGI – Torre dei Segnali.
Per maggiori informazioni e contatti sulle aperture indicate potete cliccare qui
Per informazioni sulla rassegna di Castelli Aperti e per tutte le aperture in provincia di Alessandria e nel resto del Piemonte potete cliccare qui
 
 
 
VARIAZIONI DI ORARIO UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA
 
In occasione delle Festività Pasquali, l'Ufficio IAT - Informazioni e accoglienza turistica interno al Castello di Casale Monferrato è aperto sabato (10 - 13 e 14,30 -18) e domenica mattina (Pasqua, con orario 10-13); rimane invece chiuso lunedì (Pasquetta). Per informazioni: tel. 0142 444 330 (negli orari di apertura indicati), mail iat@comune.casale-monferrato.al.it, siti www.monferrato.org  e www.alexala.it.
Nella giornata di Pasquetta, con orario 9-13, è aperto l'Ufficio IAT – Informazioni e Accoglienza Turistica di Acqui Terme, che potete contattare al numero 0144 322 142.
 
 
Si riportano le informazioni comunicate all'Ufficio IAT di Casale Monferrato e all'ATL Alexala.
 
 
Nella foto: il borgo di Pomaro Monferrato (ph. credit sito istituzionale del Comune di Pomaro Monferrato).
 
TAGS
pasquettacasale monferratopasquaeventi